Foto di Enrico Pighetti
Già nel medioevo e fino all’indomani dell’unità d’Italia era conosciuta come Monte Santo per il fatto che nel centro storico erano presenti ben 27 chiese.
Città millenaria città moderna, località d’arte e cultura, ma anche comunità agricola, industriale e turistica, città armoniosa che coniuga mare, spiagge sabbiose,dolci colline, sapientemente coltivate e un centro storico ricco di testimonianze architettoniche e monumentali.
Potenza Picena è anche espressione di una civiltà fatta di tradizioni, di storia e di cultura, arricchitesi nel corso dei secoli, che assicurano una qualità della vita armoniosa, moderna ma lontana dallo stress della grande città. Le sue qualità ambientali, le sue tradizioni enogastronomiche, che valorizzano le produzioni agricole locali, tra le quali primeggiano quelle del vino e dell’olio, ne fanno un luogo ideale dove vivere e godere le bellezze della natura e i suoi frutti.
Potenza Picena è una città dinamica e solidale che investe sul suo futuro per assicurare crescita e benessere a tutta la popolazione e per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei tanti turisti attratti dalle sue bellezze ma anche dalla frescura che, la sua posizione elevata vista mare, promette anche nella più afosa delle giornata di fine giugno.
Potenza Picena un Comune di quasi 16.000 abitanti che si estende su un territorio di ha.4821.
Una città della storia millenaria costituita da due importati e ben distinte realtà: quella dell’antico centro storico, sulla collina, ricca di monumenti, arte e tradizioni e quella rivierasca, più moderna, sviluppatasi lungo la costa. Un connubio tra passato e presente, collina e mare, un territorio variegato in uno spazio relativamente contenuto. Colline armoniose, abbellite da antichi borghi medievali che hanno mantenuto intatta la loro identità architettonica, armoniosamente scendenti tra olivi e vigneti fino a perdersi nell’Azzurro del mare Adriatico. Veramente “la terra delle armonie”!
Potenza Picena è anche espressione di una civiltà fatta di tradizioni, di storia e di cultura, arricchitesi nel corso del secoli. Le sue qualità ambientali, le sue tradizioni enogastronomiche, che valorizzano le produzioni agricole locali, tra le quali primeggiano quelle del vino e dell’olio, ne fanno un luogo ideale dove vivere e godere le bellezze della natura e i suoi frutti. E altresì meta turistica, il suo mare e la sua spiaggia sono insignite della Bandiera Blu e Legambiente le ha attribuito “Tre Vele” come alle importanti e blasonate località marine marchigiane.
Il 24 Novembre 2015 è stato concesso a Potenza Picena il titolo onorifico di Città.
Porto Potenza Picena , sorge nell’area anticamente occupata da un insediamento di età romana denominato Sacrata. L’odierno abitato si è sviluppato a partire dal dopoguerra attorno ad un’alta torre costiera, unico elemento superstite di una fortezza d’epoca tardo-medievale. Il nucleo storico della cittadina, situato a sud della stazione ferroviaria, è formato da schiere di sobrie casette appartenute un tempo a famiglie di pescatori. Favorita da una buna posizione geografica e da efficienti collegamenti coi principali centri dell Provincia e della Regione, Porto Potenza Picena invita ad un soggiorno sereno e rilassante, grazie soprattutto ai suoi 5 km di litorale, caratterizzati da ampie spiagge prevalentemente sabbiose, insignite dalla Bandiera Blu.
15^ Bandiera Blu
“Un riconoscimento frutto di impegno e grande lavoro di squadra”
A Potenza Picena la quindicesima assegnazione consecutiva della Bandiera Blu rende orgogliosi i cittadini di Potenza Picena perché l’ambito vessillo riconosce e non solo in termini ambientali, la qualità del mare e della costa portopotentina.
La Bandiera Blu rappresenta un traguardo importante e di grande prestigio per la nostra città.
Sono 33 i parametri internazionali irrinunciabili per potersi candidare, tutti da documentare e soggetti a verifiche ed ispezioni. Altrettanto articolati sono gli adempimenti che i Comuni devono rispettare dopo l’allestimento del vessillo. Un grande lavoro di squadro che, anno dopo anno si rinnova con impegno perché la Bandiera Blu non è un diritto, ma una conquista. Dopo la consegna agli chalet, avvenuta entro il 30 giugno,il Sindaco ha consegnato la Bandiera Blu una seduta consiliare alle principali realtà cittadine: associazionismo, operatori turistici, forze dell’ordine, gruppi di volontariato, scuole e parrocchie.